Immagine precedente
Immagine seguente
Testi




Mostra "Novecento di Carta"  |   Castello Sforzesco, Milano   |   2018



Una mostra concepita nell’ambito del palinsesto culturale Novecento Italiano del Comune di Milano, presentava capolavori della grafica italiana del Novecento conservati nelle raccolte civiche e nelle collezioni di Intesa Sanpaolo con una esposizione di circa 250 tra disegni, incisioni e libri d’artista dei più celebri maestri del secolo scorso da Previati a Boccioni e Sironi, da Morandi a Fontana, fino ad arrivare a Burri, Boetti, Paolini e Merz.

La mostra si è svolta nelle Sale Viscontee del Castello Sforzesco di Milano, due vasti ambienti liberi e di forma regolare nell'ala Ducale dell'edificio, che pongono subito il tema del percorso poichè ingresso e uscita coincidono nella stessa porta; Nexhibit Design ha elaborato il progetto museografico ed ha realizzato l'allestimento.

Dato che in questa manifestazione una precisa successione delle sezioni era stata espressamente richiesta dal gruppo dei curatori (i conservatori dei principali Istituti culturali milanesi coordinati da Claudio Salsi) si è optato per un allestimento articolato lungo una spina centrale leggermente ruotata rispetto all'asse longitudinale della prima grande sala, che insieme alla seconda sala ha offerto alla visita undici nuclei tematici ben separati e riconoscibili per orientare il pubblico lungo un percorso chiaro e ricco di varietà visiva che risultasse il più possibile gradevole e non affaticante.

Abbiamo messo in opera pareti espositive rivestite in tessuto - per la maggior parte di altezza contenuta, lineari e svuotate nella parte bassa per garantire più ariosità e risultare meno opprimenti - dotate di lunghe fasce inclinate per la collocazione dei testi didascalici, in modo che risultassero ben visibili anche nella luce modesta richiesta dai rigidi standard illuminotecnici prescritti per le opere su carta, numerose teche di vario formato, la grafica di sala impaginata dallo studio Sonnoli, e l'assistenza illuminotecnica necessaria a adattare attraverso schermature, filtri e puntamenti, i corpi illuminanti esistenti alle complesse esigenze di una esposizione di opere su carta.


Progetto Precedente Progetto Seguente Torna all'elenco


Immagini-progetti